Sorisole

COMUNITA’ PER MINORI DON LORENZO MILANI
(Villaggio San Raffaele)
La comunità per minori occupa una considerevole parte di tutta l’area. Sono riservate ai minori 4 case che costituiscono il Villaggio San Raffaele
Nella parte interna della comunità, don Bepo aveva immaginato un piccolo “villaggio” composto da tre casette per i bambini più piccoli. Un gruppo di “mammine” ha accudito per anni i bambini delle elementari accolti nella struttura.
Negli ultimi decenni, come il resto della comunità educativa di Sorisole, anche questa parte della struttura si è orientata all’accoglienza di adolescenti.
Attualmente, il Villaggio san Raffaele è composto da 4 unità abitative:
- Casa don Bepo (o casa del sole) è la più grande per l’accoglienza dei minori. Al piano terra è presente un ufficio per gli educatori, gli spazi comuni e la Chiesa della comunità. Al primo piano le camere per 10 ragazzi minori (tendenzialmente fra i 14 e 18 anni) in percorsi educativi inviati sia dai servizi sociali del territorio sia dal Tribunale dei minori, e l’appartamento di don Fausto.
- Casa Rita può accogliere nell’appartamento al piano terra un gruppo di 5 minori (tendenzialmente fra i 14 e 18 anni) in percorsi educativi inviati sia dai servizi sociali del territorio sia dal Tribunale dei minori. Nell’appartamento superiore, è previsto un progetto di autonomia per alcuni ragazzi diventati maggiorenni.
- Casa Santina può accogliere nell’appartamento al piano terra un gruppo di 5 minori (tendenzialmente fra i 14 e 18 anni) in percorsi educativi inviati sia dai servizi sociali del territorio sia dal Tribunale dei minori. Al piano superiore, è presento una ppartamento per il direttore responsabile dell’area minori, e un appartamento per il progetto di semi autonomia per alcuni ragazzi diventati maggiorenni.
- Casa Serena può accogliere nell’appartamento al piano terra un gruppo di 5 minori (tendenzialmente fra i 14 e 18 anni) in percorsi educativi inviati sia dai servizi sociali del territorio sia dal Tribunale dei minori. Nell’appartamento superiore, è possibile vivere esperienze di vita comune, per gruppi accompagnati. Questa esperienza permette a dei ragazzi esterni alla comunità, a vivere momenti formativi particolari.
CASA CENTRALE
Situata all’ingresso della comunità, è l’edificio più grande. Per anni ha ospitato le scuole elementari e medie, e nei primi anni dopo la costruzione anche il Seminario Diocesano. Attualmente al primo piano ospita gli uffici; al secondo e terzo piano del lato più corto le camere per gli universitari; nel lato più grande gli appartamenti per i richiedenti asilo; al piano terra sono presenti il refettorio, il bar e la scuola.
L’edificio continua sul lato più grande con la struttura che ospita al piano terra alcuni laboratori, e al primo piano il dormitorietto per l’opera del Servizio Esodo. A ridosso di questo ultimo edificio si trova l’ex palestra adibita ora a spazio polifunzionale. Vicino alla Casa centrale si trova anche la struttura che ospita i laboratori di rilegatoria, e serigrafia.
EX ASILO
Di fronte alla Casa centrale, si trova l’ex asilo che ora è suddiviso in varie parti che ospitano: l’ufficio del Servizio Esodo, l’ambulatorio medico, una sala polifunzionale e il reparto degenza per i senza fissa dimora. Collegato al reparto degenza, in un luogo separato dal resto della comunità, ci sono 5 moduli abitativi che offrono 19 posti letto che gestisce il Servizio Esodo per i senza fissa dimora.
CASA COLONICA
Situata fuori il grande complesso della comunità, offre la possibilità di alcune stanze per maggiorenni che sperimentano un progetto di autonomia. Vicino a questa casa c’è la stalla e i laboratori per la fattoria.