ACCOGLIENZA INFERMERIA/DEGENZA
Referente: Fabio Defendi
338 1642822
ACCOGLIENZA INFERMERIA/DEGENZA
Referente: Fabio Defendi
338 1642822
Spesso molte persone senza fissa dimora, che hanno condizioni di salute precarie, sperano nel ricovero ospedaliero come unica occasione per ristabilirsi vista l’impossibilità di curarsi in strada o di passare la convalescenza in una struttura.
Per rispondere ad una richiesta sempre maggiore di tutela sanitaria, si è deciso di attivare presso il Patronato S. Vincenzo di Sorisole (BG) uno spazio Infermeria, attivo dal 2006, dove offrire accoglienza a soggetti in condizioni di precarietà fisica .
Le principali patologie evidenziate dalle persone accolte hanno riguardato situazioni post-traumatiche (fratture, traumi, ferite da taglio..) problemi alcol-correlati, malattie dell’apparato respiratorio e patologie legate ad immunodeficienza acquisita (complicazioni polmonari, epatiche, infettive…).
L’Infermeria, direttamente collegata al lavoro di strada svolto dal Servizio Esodo, è uno spazio protetto di accoglienza residenziale per quei soggetti in condizione di “emergenza sanitaria”: soggetti adulti in condizione di grave marginalità che, a seguito di gravi problemi sanitari o per dimissione da un reparto ospedaliero, necessitano di un periodo di convalescenza, riposo o di cura.
Struttura Spazio Infermeria- Degenza:
– Posti letto disponibili: n°7
– Bagni: n°2
– Lo spazio dispone inoltre di una cucina per la consumazione dei pasti e di un’ area soggiorno-tv.
Personale:
– Coordinatore + Educatori professionali del Servizio Esodo.
– Dott.ssa Ferruzzi Silvia: svolge in modo volontario attività ambulatoriale 1 giorno alla settimana.
– Ausiliario Socio Assistenziale (ASA): figura professionale presente 2 giorni alla settimana.
Modalità operative:
Lo spazio degenza offre garanzia nella somministrazione di eventuali terapie farmacologiche, offre accompagnamento ai controlli sanitari ed offre tutela ed assistenza igienico-sanitaria.
Inoltre rappresenta, per il soggetto inserito, anche un’occasione per poter riprendere contatti con i propri servizi di riferimento (Servizi sociali comunali, Ser.T, CDA Caritas…).
Per far questo l’infermeria investe molto in termini di attenzione relazionale. L’obiettivo è quello di arrivare, dove possibile, a costruire una progettualità che vada oltre il periodo di cura-convalescenza.
Attraverso un’azione di accompagnamento si tenta di rilanciare le risorse che una persona possiede anche in termini di nuova progettualità.
Ecco che allora lo spazio degenza-infermeria si caratterizza, non solo come un luogo di cura della persona fragile, ma anche come opportunità per riaprire una riflessione sul proprio percorso di vita.
Il progetto di accoglienza è monitorato dagli operatori del Servizio Esodo in rapporto col servizio sociale di riferimento.
Fondazione don Lorenzo Milani onlus
Via Correnti,26 – 24100 Bergamo –
Sede operativa:
Via Madonna dei Campi, 38 -24010 Sorisole, Bg-
Tel: 035.571515 –
E-mail: info@fondazionedonmilani.it